La cura del cane attraversa diversi step. Amare il proprio amico a quattro zampe significa assicurarsi di utilizzare sempre i prodotti migliori e più adatti alle sue esigenze. Dal cibo alla pulizia, qualsiasi cosa si adoperi dev’essere mirata al suo benessere, in modo da ripagare l’amore e la felicità che, ogni giorno, portano nella nostra vita con la loro fedeltà ed energia positiva.
La toelettatura può rappresentare un momento particolarmente delicato per il nostro cane e, per questo motivo, occorre agevolare ogni step, utilizzando prodotti che non lo infastidiscano e che assicurino una performance efficace in un arco di tempo breve, senza intoppi. Tra questi, uno degli strumenti a cui bisogna prestare maggiormente attenzione sono le forbici professionali per toelettatura cani. Alla luce della loro importanza, nelle prossime righe vi presentiamo una guida all’acquisto step by step.
Le forbici per la toelettatura del cane sono uno degli strumenti più utilizzati nelle fasi di pulizia dell’animale. La scelta delle migliori richiede l’osservazione di diversi parametri: dal materiale utilizzato o, meglio, dal tipo di acciaio, alla forgiatura, fino ad arrivare al design. Occorre documentarsi adeguatamente in merito alla filiera di produzione degli strumenti e all’affidabilità dell’azienda che le produce.
Un buon paio di forbici deve presentare tutta una serie di garanzie relative alla qualità di fabbricazione. Inoltre, i venditori, siano essi online o negozi fisici, devono essere in grado di informare riguardo il processo di realizzazione con cui gli strumenti sono stati creati. Generalmente, le forbici per toelettatura per cani migliori sono costruite in fabbriche giapponesi, coreane, tedesche, cinesi, indiane o pakistane.
Di solito, quelle di manifattura giapponese spiccano per i materiali al top, mentre quelle coreane e cinesi si presentano più morbide, seppur affidabili e quelle tedesche meno affilate a causa dell’eccessiva durezza del metallo. Gli acciai pakistani e indiani vengono, invece, adoperati per strumenti di qualità minore, dalla durabilità ridotta. C’è una ricetta esatta, che i migliori manifattori seguono, per costruire forbici per la toelettatura del cane migliori.
I diversi minerali vengono combinati in maniera ben bilanciata, con una percentuale adeguata di carbonio che si aggira intorno all’1%. Con il molibdeno, le forbici diventano più tenaci e resistenti alla corrosione. Il manganese rende la lama più resistente alla trazione, mentre il cromo aiuta contro il calore e la corrosione. Il vanadio permette che le forbici mantengano la loro posizione e, infine cobalto e titanio aumentano la durezza e diminuiscono il peso dello strumento. Generalmente, le forbici per toelettatura in acciaio 440C giapponese o in acciaio inossidabile sono le più durevoli e affidabili.
Una volta capito in che modo riscontrare l’effettiva qualità delle forbici, ci spostiamo sul fronte più soggettivo della valutazione d’acquisto: l’usabilità. Le forbici sbagliate possono portare problemi a mani, braccia, spalle collo e schiena. Peso, lunghezza, equilibrio ed impugnatura sono, dunque, fattori fondamentali da analizzare. Sono diversi gli stili di forbici disponibili sul mercato. Di solito si preferiscono quelle più leggere, ma l’unica cosa che conta davvero è quanto comodo lo strumento risulti tra le nostre mani.
Anche la lunghezza è importante. Di solito, un paio da 5.5” o 6” può risultare più comodo. Ovviamente, il prezzo rappresenta un altro importante fattore. Le forbici forgiate a mano non sono solo più durevoli, ma anche più taglienti. Per questo motivo, bisogna anche comprendere il proprio livello di abilità per non rischiare di adoperare in maniera errata gli strumenti, rischiando di fare del male al proprio animale a causa della negligenza dovuta dalla scarsa esperienza. Infine, occorre manutenere le proprie forbici, pulendole e asciugandole per prevenire la ruggine e affilandole dopo un utilizzo intensivo.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI